Vaccinazioni Zanzibar 2025
Zanzibar è una meta affascinante per mille aspetti. Ogni volta che si affronta un viaggio in destinazioni di questo tipo occorre avere un occhio di riguardo ad aspetti relativi a sicurezza e salute.
Un argomento rilevante riguarda le vaccinazioni a Zanzibar e la presenza della malaria.
In molti ci chiedono che vaccini servono per Zanzibar quindi abbiamo deciso di dedicare una guida apposita a questo quesito, così che possiate partire tranquilli.
E’ certamente un dato di fatto che Zanzibar è un’isola in cui sono presenti alcune malattie con conseguenze più o meno gravi per la salute. Possiamo citare ad esempio malaria, colera, tifo, epatiti virali, tetano, aids..
Con questo non vogliamo spaventarvi attenzione! Ma è utile essere informati per viaggiare in tutta sicurezza. Per questo vi spiegheremo cosa è importante sapere sui vaccini a Zanzibar.
Vaccinazioni Zanzibar: si, no, quali?
Una delle malattie infettive più note in Africa è sicuramente la malaria. Capiamo innanzitutto di che bestia si tratta.
La malaria è una malattia infettiva causata dalla presenza nell’organismo di parassiti che appartengono ad alcune specie di Protozoi del genere Plasmodium. Sono circa 150 le specie di plasmodi esistenti, che parassitano diversi animali. Di queste, 4 sono in grado di infettare la specie umana, dando origine a diversi tipi di malaria.
La malaria è ancora presente in 91 Paesi al Mondo e il numero di decessi per malaria è purtroppo ancora alto. Circa il 90% dei casi di malaria nel mondo e il 91% dei decessi seguitano a provenire dalla Regione africana dell’Oms. Nelle aree ad alta trasmissione di malaria, i bambini sotto i 5 anni sono particolarmente a rischio e possono a sviluppare la malattia in forma grave o mortale.
A Zanzibar c’è la Malaria?
A Zanzibar la malaria c’è anche se la percentuale di rischio di contrarla è molto bassa. Deve essere una zanzara portatrice a trasmetterla attraverso puntura. Il rischio è ridotto al minimo sulla costa e soprattutto nei periodi più secchi. E’ più elevato se si visita il paese durante la stagione delle grandi piogge.
Il maggior pericolo di malaria si verifica se avete in programma un safari in Tanzania. In caso di safari ci sentiamo di consigliare una profilassi. Per chi volesse approfondire meglio le caratteristiche di questa malattia parassitaria può visitare il link wikipedia.
Cos’è la profilassi anti-malarica?
Attualmente non esistono vaccinazioni contro la malaria a Zanzibar.
Viene proposta una profilassi antimalarica che consiste in una terapia antibiotica specifica che va iniziata prima del viaggio. I più noti farmaci specifici sono il Malarone e il Lariam, ma starà al vostro medico esprimersi a riguardo.
Per nostra esperienza possiamo dirvi che stando a contatto con molti turisti abbiamo potuto riscontrare che la problematica legata alla profilassi è il fatto che è spesso mal tollerata e può portare ad una serie di controindicazioni. Vale la pena fare con il vostro medico di famiglia un’attenta valutazione.
Per quanto riguarda il discorso malaria sta a voi la scelta di proteggervi a livello chimico oppure protegervi prevenendo al massimo le punture.
Per ogni paese, la prevenzione consigliata è decisa sulla base dei seguenti fattori:
- il rischio di contrarre la malaria
- le specie prevalenti di parassiti della malaria nell’area
- il livello e la diffusione della resistenza ai farmaci segnalati dal paese
- il possibile rischio di gravi effetti collaterali derivanti dall’utilizzo dei vari farmaci profilattici.
Per avere un riscontro ufficiale leggi cosa riporta sulla Tanzania il sito del Ministero della Salute.
Zanzibar: Vaccini obbligatori.
Innanzitutto specifichiamo che per vaccini obbligatori si intendono quelli che lo Stato della Tanzania ritiene indispensabili per salvaguardare, più che i turisti, la sua popolazione, e per evitare che alcune malattie si diffondano nel paese, con conseguenze drastiche.
Quali sono le vaccinazioni obbligatorie a Zanzibar?
L’unica vaccinazione obbligatoria per Zanzibar è quella contro la febbre gialla, ma la cosa non ci riguarda se stiamo arrivando a Zanzibar partendo dall’Italia. Questa vaccinazione è infatti obbligatoria solo se si proviene da zone infette. Occorrerà mostrare il certificato dell’avvenuta vaccinazione in aereoporto se ad esempio abbiamo effettuato un viaggio in Kenia nel periodo in corso. Informatevi quindi nel caso in cui il vostro viaggio preveda una tappa prima nel continente Africano.
Diverso però è il discorso delle vaccinazioni utili al turista per salvaguardare la sua salute!
SEGUICI SU INSTAGRAM
Per vedere ogni giorno una foto dei posti più belli di Zanzibar.
Vaccinazioni consigliate a Zanzibar
Sulla carta (diciamo così) oltre alla prevenzione malaria sono consigliate vaccinazioni contro il tifo, il colera, il tetano, la rabbia, e le epatiti virali di tipo A e B. Vi facciamo inoltre presente che negli ultimi decenni si è diffuso in larga scala anche l’AIDS, e in Tanzania rappresenta la seconda causa mortale dopo la malaria. Secondo dati recenti, sembra che quasi il 13% della popolazione sia sieropositivo. Attenzione quindi alla prevenzione completa in caso di rapporti sessuali.
Il vostro medico o gli uffici sanitari competenti potranno fornirvi consigli specifici sulle vaccinazioni facoltative da effettuare prima di partire per Zanzibar. Starà a voi fare poi soggettive valutazioni per decidere cosa sì e cosa no.
Noi non abbiamo effettuato vaccinazioni particolari se non quelle che potrebbero essere utili anche in Italia (vedi antirabica o antitetanica). Inoltre stando per periodo prolungato anche la profilassi antimalarica è inutile.
Vaccini per bambini
Lo stesso discorso vale per le vaccinazioni per bambini a Zanzibar.
I bambini presentano gli stessi rischi di salute degli adulti. Ci teniamo a ricordarvi però che le conseguenze di una malattia contratta da un bambino presenta rischi maggiori. La malaria contratta da un bambino può portare rapidamente a gravi complicanze inclusa la morte.
Prestate attenzione alla comparsa di eventuali sintomi: i primi sintomi sono simili a una banale influenza, ma possono sopraggiungere rapidamente complicazioni a rischio di morte.
Vi sconsigliamo questa destinazione se portate con voi bambini più piccoli dei 5 anni. Ne abbiamo visti anche di più piccoli, ma sta tutto alla coscienza dei genitori.
Se proprio non potete evitare, il medico dovrà seguirvi nella somministrazione di vaccini e profilassi specifiche.
Concludendo quindi potremmo dirvi che molto dipende dal tipo di vacanza che avete in programmae: se ad esempio non avete patologie, e prevedete di fare una vacanza da villaggio potreste anche pensare di non fare alcuna vaccinazione. Consultate, comunque, sempre il medico e il sito della Farnesina prima della partenza.
Assicurazione obbligatoria
Da Maggio 2023 per entrare a Zanzibar occorre, oltre al visto, il certificato di un’assicurazione sanitaria. Noi ogni anno rinnoviamo l’assicurazione Heymondo per i nostri viaggi. È intuitiva e personalizzabile in base alle esigenze di ogni viaggiatore. Ha tariffe vantaggiose e offre inoltre a tutti i lettori Easy Zanzibar uno sconto del 10%! Clicca sotto e visualizza il tuo preventivo scontato in 1 solo minuto.
Medicinali utili:
Nella nostra guida cosa mettere in valigia abbiamo riportato una lista di medicinali utili per ogni evenienza a Zanzibar. In città a Stone Town esiste, qualora vi dovesse essere utile, una farmacia abbastanza fornita. Occorre che conosciate il principio del farmaco perchè potreste trovare marche di medicinali differenti rispetto a quelle che siete abituati a trovare nelle farmacie italiane.
Non dimenticate una cosa importantissima: i fermenti lattici! La cura di fermenti lattici va iniziata qualche giorno prima della partenza (consigliano di solito una settimana) e continuata per tutta la durata della permanenza a Zanzibar. Attenzione perchè scegliere i fermenti lattici giusti è importante. La classica boccettina di Eterogermina non è l’ideale in questi casi. Meglio ricorrere a fermenti lattici vivi ed azione probiotica. Noi prendiamo sempre i Lactoflorene e li troviamo anche molto comodi da assumere in ogni circostanza perchè sono boccettine in plastica pronte da aprire e bere direttamente dalla boccetta. Vi segnaliamo che c’è anche la versione per bimbi.
Assolutamente da sapere:
Quello che dovete tenere in considerazione per la vostra salute sull’isola è che le condizioni igieniche sono scarsissime e che non è presente un’assistenza sanitaria di alto livello a causa della carenza di strutture mediche specializzate, di farmaci e di figure professionali.
Occorre quindi prendere valide precauzioni e adottare norme comportamentali adeguate per evitare ogni tipo di contagio o rischio per la salute. Anche se sulla costa i rischi sono minori considerate sempre di essere prudenti su tutto. Rompersi un braccio in Italia è fastidioso. A Zanzibar lo è molto di più, ve lo possiamo assicurare!
Se state per partire per una vacanza a Zanzibar leggete la nostra guida per evitare problemi di salute sull’isola. Sono accorgimenti importanti che possono evitarvi dissenteria, infezioni, e altri inconvenienti fastidiosi. Troverete anche numeri utili in caso di bisogno.
Assicurazione sanitaria
Vi consigliamo per ultimo ma non meno importante di valutare un’assicurazione sanitaria adeguata con copertura spese mediche e eventuale rimpatrio aereosanitario.
Spesso nei pacchetti vacanza dei maggiori tour operator è inclusa ma date un’attenzione a questo servizio, utile in caso di bisogno.
Le cliniche mediche a Zanzibar
A Zanzibar gli ospedali li trovate solo in città a Stone Town. Esistono però delle cliniche private dove farvi curare in caso di primo bisogno. A Nungwi trovate ad esempio la North Valley. A Kiwengwa c’è una clinica attualmente all’interno dell’hotel Melia.
Consigli in più
Zanzibar non ha solo problemi legati alle malattie. Essendo una terra dove domina la povertà, bisogna tener conto che possono verificarsi atti di delinquenza più o meno pericolosi. Serve quindi utilizzare molto buonsenso prima di addentrarsi in zone isolate e andare all’avventura. Vi raccomandiamo di leggere la guida relativa ai consigli generali che vanno ad affontare anche il tema sicurezza, oltre che fornire informazioni utili sui bisogni in viaggio.
Conclusione
Abbiamo raccolto in questa guida le migliori informazioni riguardanti le vaccinazioni a Zanzibar nel 2024 e i problemi relativi alla malaria. Non preoccupatevi solo di scoprire le spiagge più belle o di programmare cosa vedere a Zanzibar ma pensate anche alla tutela della vostra salute. Quanto riportato è frutto della nostra esperienza, che non sostituisce assolutamente un parere medico. Partite informati e attrezzati e potrete godervi la vacanza in tutta tranquillità. Se volete raccontare la vostra esperienza o chiedere consigli fatelo attraverso lo spazio commenti che trovate qui sotto! Risponderemo con piacere.
Ciao, mi chiedevo se nei primi 10gg di novembre potrei incorrere in piogge e come sono di solito le temperature
Ciao.
Purtroppo nessun può prevedere con esattazza il meteo dei primi 10 giorni di novembre. Inoltre a Zanzibar le condizioni meteo possono essere molto vairabili in base alla zona di soggiorno. Statisticamente le temperature sono alte e il meteo è solitamente favorevole.
Ciao buonasera, devo partire a fine gennaio per 2 settimane, non capisco il visti devo farlo stesso lî oppure devo compilare il modulo online?
Ciao Vincenzo nell’articolo relativo al visto trovi tutte le informazioni che ti servono.
Buongiorno,
avevo intenzione di prenotare un viaggio a Gennaio 2022 a Zanzibar al bravo Kiwengwa e siamo due adulti piu due bambini di 2 anni e 1 anno. Piu persone mi hanno detto che non sono necessari vaccini sia per noi adulti che per i bambini e che andando in un resort gestito da Italiani ed evitando di fare magari escursioni in villaggi isolati ecc posso stare tranquillo anche con i bambini. Voi che mi consigliate di fare? Sempre meglio evitare e magari posticipare il viaggio a quando i bambini saranno piu grandi?
Mi farebbe piacere conoscere il vostro parere ad oggi, considerando anche la situazione Covid per il quale siamo vaccinati solo noi adulti e non i bambini. Grazie
Ciao Giacomo, abbiamo visto portare a Zanzibar anche bimbi più piccoli. È molto soggettiva la cosa. Dipende dal vostro livello di apprensione. Sicuramente in una struttura come il Bravo avete tutta l’assistenza italiana in caso di necessità. Per le profilassi vi consiglio di sentire il vostro medico più che gli amici. La malaria è rara sulle coste di Zanzibar e molti evitano la profilassi prestando semplicemente attenzione e proteggendosi con i repellenti adeguati. Ma ognuno ha la proporia situazione clinica quindi è sempre giusto condividere questi dettagli con il medico che vi conosce bene. Per quento riguarda il covid ti consiglio di rimanere aggiornati con il nostro articolo Coronavirus Zanzibar dove riportiamo la situazione di periodo in periodo. Per altre informazioni potete utilizzare il Supporto.
Buongiorno vorrei sapere di più.. Avete un programma con tutte le informazioni
per me è importante.. Sono sola e vorrei sapere se fate piccoli gruppi.. A me è comodo come partenze Roma o Ancona Grazie..
Ciao Teresa non organizziamo gruppi vacanza al momento. Puoi però inscriverti al nostro gruppo facebook e creare un post per chiedere chi viaggia nel tuo periodo.
Sono undici anni che vado a Zanzibar e non ho mai fatto nessun vaccino neanche per il safari in Tanzania spero che anche questa volta vada bene. La stagione dovrebbe essere quella secca ma il clima è un po’ cambiato rispetto agli anni passati.
Buongiorno Angela. Ognuno sceglie quali vaccini o profilassi fare in base al proprio stato di salute e alla propria sicurezza. Nell’articolo spieghiamo quali possono essere i rischi ma ognuno sceglie poi in modo consapevole e con il supporto di personale medico, ciò che per se stesso è utile fare.
Ciao vado a Zanzibar per la metà di novembre da sola può essere rischioso se frequento solo zone turistiche? Gli abitanti del luogo come sono? Aurora
Ciao Aurora. Gli abitanti del luogo sono persone socievoli e sempre disposte a darti una mano. I pericoli sono gli stessi che potresti riscontrare in una qualsiasi località turistica. Frequentare i luoghi maggiormente battuti da turisti annulla il rischio. Ovviamente è sempre consigliato evitare di avere atteggiamenti provocatori, discutere con persone che potrebbero essere alterate da alcol o altro in particolare nelle vicinanze di locali notturni. Se si usa il buon senso e si stabiliscono rapporti “amichevoli” con la popolazione locale non avrai nessun problema. Buona vacanza!
Salve, vorrei farvi notare che avete scritto una cosa scorretta, infatti consigliate i vaccini contro epatite A,B,C, ma la vaccinazione contro l epatite C, purtroppo, non esiste.
Roberta hai ragione, un refuso nella compilazione dell’articolo. Lo abbiamo modificato. Grazie per l’attenzione.
Ciao,questo articolo è stato utilissimo,volevo chiedere se per una settimana a Zanzibar a Natale è meglio fare la profilassi della malaria visto che facciamo le escursioni con l’albergo. Perché ho letto che ha molti effetti collaterali la prevenzione della malaria. Grazie
Ciao Jessica. Noi non ci possiamo sostituire al personale medico ne possiamo sapere le tue condizioni di salute. Vero che la profilassi può avere pesanti effetti collaterali. Vero che a Zanzibar la malaria è tuttora presente. Vero inoltre che il rischio di contrarla è davvero basso laddove si usano, come descritto nell’articolo, tutte le accortezze per limitare le punture soprattutto negli orari in cui si è più esposti. Frequentare i resort e le zone turistiche ovviamente limita le possibilità di contagio.
Ciao. ho trovato molto utile il tuo articolo.
noi andremo a Zanzibar ad agosto. se non ho capito male non occorre far nessuna vaccinazione in merito?
grazie mille.
Simo
Ciao Simo. Grazie per il tuo commento. Si per dirigersi a Zanzibar o in Tanzania di dall’Italia, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. È obbligatorio solo il vaccino per la febbre gialla laddove si provenga da altro paese a rischio. Obbligo che non vale nei casi di semplice transito aeroportuale. Consigliamo sempre di verificare con il proprio medico curante eventuali problematiche di salute soggettive che vanno tenute in debito conto nei casi di lunghi viaggi in zone tropicali. A presto!
grazie. supergentile
Grazie infinite!
Ciao! È stato utilissimo il tuo articolo.
Quindi noi che arriveremo dal Kenya perché sarà la nostra prima tappa dovremo fare il vaccino per la febbre gialla?
Grazie mille
Jessica
Ciao Jessica. Grazie per il tuo commento. Se arrivi dal Kenya in transito aeroportuale no. non dovrai fare vaccino. Se soggiorni in Kenya e poi ti dirigi in Tanzania o Zanzibar, allora si ti viene richiesta la vaccinazione per la febbre gialla.
Ciao! Grazie per la celere risposta, gentilissima.
Comunque si soggiorneremo in Kenya dieci giorni per poi dirigerci a Zanzibar, quindi mi tocca farlo.
Ho letto che ti viene richiesto un certificato dell’avvenuto vaccino in aeroporto, corretto? I centri di vaccinazione te lo rilasciano vero? E mi confermi che è l’unica che richiedono vero?
Mille Grazie ancora
Jessica
Ciao Jessica. Esatto effettuando la vaccinazione per la febbre gialla ti rilasciano un tesserino/certificato che ne attesta la validità. Dovrai mostrarlo, ove richiesto, in aeroporto. Per quanto riguarda i controlli sanitari è l’unica richiesta che ti può essere fatta in aeroporto al tuo arrivo sul territorio della Tanzania o Zanzibar.
Fantastico, grazie mille!
Sei stata super gentile e disponibile.
A presto
Jessica
Ho trovato molto utile questo sito. Grazie delle informazioni veramente esaurienti. Maria Silvia Ferrari
Ciao Maria Silvia, grazie tante per il tuo commento e complimento apprezzatissimo!!!! Continua a seguirci e iscriviti alla nostra pagina youtube per vedere tutti i video su Zanzibar :)
https://www.youtube.com/channel/UCR2UsYHQIU1z2PRgtXjsdVw/videos
Ciao! Avrei una domanda riguardante la prevenzione contro le varie malattie che è possibile contrarre sull’isola. Come ho già letto, le cure sono facoltative ma voi consigliate di farne una in particolare? Io parto a fine settembre e in valigia metterò tutto quello che avete già elencato per sicurezza, facendo anche prima di partire la cura di fermenti lattici
Ciao Elisa, non c’è una cura particolare per prevenire malattie a Zanzibar. Il problema più comune è la classica dissenteria del viaggiatore. Ad alcuni può prendere in maniera forte e debilitare qualche giorno. Talvolta può associarsi a febbre. Per questo fai benissimo a preparare le tue difese con una cura di fermenti lattici. E’ consigliata l’eterogermina specifica “viaggi” perchè rispetto all’eterogermina liquida sembra essere più specifica e più efficace. Solitamente il periodo più battuto per i virus è quello tra Dicembre e Febbraio che corrisponde al nostro inverno. Vai quindi tranquilla e applica semplicemente qualche regola in più di buonsenso legato all’igiene dato che a Zanzibar è un pò scarso.. Se hai bisogno di altro siamo qui!