Cosa si mangia a Zanzibar e quanto costa?

cosa mangiare a zanzibar img

Quando si viaggia in un posto nuovo è normale chiedersi che tipo di cucina è presente in quella destinazione. Vedremo in questo articolo cosa si mangia a Zanzibar e anche quanto costa mangiare a Zanzibar per farci un’idea di quanti soldi portare dietro in vacanza.

Dobbiamo fare una premessa importante:
Ovviamente non è possibile stabilire una cifra media fissa per il cibo perchè questa dipende molto dalla categoria di ristorante che sceglierete.
Ma leggete fino in fondo e troverete risposta alla vostra domanda.

Cosa si mangia a Zanzibar

ristorante a zanzibar img

Noi italiani si sa.. siamo esigenti sul cibo! E allora non posso che darvi subito un consiglio prezioso: non andate a ricercare nei ristoranti di Zanzibar i sapori italiani perchè non li troverete (se non nei villaggi turistici). Così come non troverete dei piatti di ottima pasta al dente o una bella tagliata di carne. Scordatevi tutto questo.
La cucina zanzibarina è una cucina “povera” che sfrutta la materia prima che l’isola offre: verdure, pesce, riso, spezie.

Il pesce che troverete con maggiore frequenza è il pesce d’oceano che non ha il gusto di quello del mediterraneo ma si fa mangiare molto volentieri (king fish, red e white snapper, barracuda, tonno, pesce spada, pesce vela ..). Non mancheranno sulla tavola polpi freschissimi (che vi potrà capitare di veder pescare), calamari, granchi, aragoste e cicale di mare.
Vengono cucinati prevalentemente alla griglia. In molti ristoranti li vedrete cuocere davanti a voi sulla brace.

mangiare pesce a zanzibar img

Le portate di pesce vengono sempre accompagnate da verdure, soprattutto patate fritte. E su questo son davvero forti! Le patate fritte non saranno quelle in stile fast food ma delle vere patate gustose, saporite, ben cotte. La verdura vi accorgerete che sa davvero di verdura! (cosa a cui non siamo sempre abituati in Italia). Vi mancheranno al vostro rientro..

In alternativa alla patata fritta vi verrà sempre proposto del riso in bianco come contorno. E’ il loro cibo per eccellenza. Lo mangiano a colazione, pranzo e cena (soprattutto la popolazione più povera).

I sapori saranno arricchiti da spezie come cumino, zenzero (molto utilizzato a Zanzibar su tante portate), curcuma… Vi ricordo che Zanzibar è anche chiamata l’isola delle spezie, il chè ne spiega il diffuso utilizzo nell’alimentazione locale.

cibo locale zanzibar img

In genere a Zanzibar non costa molto mangiare questo genere di alimenti.

Il pane è una cosa che non troverete ovunque. Loro lo sostituiscono con il chapati, una specie di piadina (a volte un pò unta) che si accompagna proprio a tutto. Ne farete grosse scorpacciate!

La pasta è sconsigliata per ragioni che noi italiani conosciamo bene, a meno che non scegliate un buon ristorante che propone pasta fresca fatta in casa!

Così come in un ristorante local non troverete dei buoni piatti di manzo e sarà invece proposto il pollo spesso cucinato con salsa al curry e latte di cocco. Da provare assolutamente! Negli ultimi anni la proposta culinaria ha fatto passi da gigante e nei tanti ritoranti a gestione europea potrete gustare anche tartare varie e ottimi hamburger o filetti. Sono sempre di più i ristoranti che importano carne e prodotti dalla Tanzania (terraferma).

frutta tropicale zanzibar img

A conclusione del pasto non potete non mangiare un bel piattone di frutta tropicale. Non mancano mai mango, papaia, anguria, cocco, passion fruit e bananine. Ne farete grandi scorpacciate! Ovviamente come da noi la frutta ha una stagionalità quindi potrebbe capitare che nel periodo della vostra vacanza manchi il mango. Bhè se non è periodo non è come qui che lo trovate lo stesso al supermercato! :)

Per quanto riguarda i dessert si trovano ora in molti ristoranti anche se spesso sono costosi perchè vengono preparati da pasticcerie specializzate e rivenduti. Cheese cake al passion fruit e tiramisu non mancano (quasi) mai.

Cosa mangiare a Zanzibar: 12 specialità tipiche

Ci sono dei piatti che sono davvero tipici della cucina zanzibarina. Alcuni li troverete anche nei ristoranti per turisti, altri sono più da street food o potrete gustarli in qualche cena tipica organizzata.

1 – Pollo o polpo al curry

Da provare assolutamente. Una salsa cremosa con mix di spezie (prevalenza curry) con l’aggiunta del latte di cocco. Particolare, gustosa e non pesante. Il suo gusto può variare da un posto all’altro. Non la fanno tutti uguale. Se è forte può stancare un pò ma in genere piace molto. C’è chi la propone anche in versione di sole verdure.

2 – Zanzibar Pizza

Scordatevi il concetto della nostra pizza. Questa specialità la potete trovare negli street food ed è più simile ad una tigella, più che ad una pizza. A base di uova, spezie e carne tritata. A noi piace e anche molto!

3- Platano fritto

Si può trovare platano oppure banana, fritti a fettine in versione chips.

4 – Wali Na Maharage

È il piatto principale nelle case zanzibarine. Fagioli rossi con riso cotto nel latte di cocco e qualche spezia (ovviamente). Da mangiare rigorosamente con le mani :)

5 – Riso pilau

È un riso asciutto e speziato con verdurine tagliate sottili, zenzero, curcuma, cumino, pepe, cardamomo e cipolla. Si presenta rossastro e viene spesso arricchito con carne o pezzetti di pesce.

6 – Ugali

È un piatto portante nella cucina del posto, un piatto semplice che entra nelle case di tutti. È una polenta bianca a base di farina di mais che accompagna zuppe o fagioli.
Una volta preso tra le dita viene maneggiato per formare una piccola pallina schiacciata e usato tipo cucchiaio per raccogliere la pietanza abbianata. Nella versione classica può piacere poco perchè poco gustoso, ma se vi capita provatelo fritto!

7 – Kachumbari

È un’insalata tipica dell’Africa orientale costituita da pomodori, cipolle e peperoni. Ha un sapore unico perchè le verdure sono sempre gustose!

8 – Mchicha

Una verdura simile agli spinaci. È cotta con pomodori, peperoncino, arachidi tritate e latte di cocco.

9 – Urojo

Una zuppa di pesce (o meglio recuperi del pesce), verdure e spezie che a Zanzibar mangiano anche a colazione accompagnata con ugali.

10- Samosa

Sono frittelle di farina di forma triangolare, farcite con carne trita speziata oppure con verdure miste. Si trovano facilmente tra gli antipasti in molti ristoranti del posto.

11 – Mishkaki

I tipici spiedini di manzo o pesce, cotti alla griglia e un pò speziati. Si trovano in genere in vetrine trasparenti lungo la strada. Tipico cibo da street food locale.

12 – Chapati

Tipo di pane basso tipico della cucina indiana. Viene cotto in padella con dell’olio e accompagna ogni pietanza. Ricorda un pò le nostre piadine ma è un pò unto.

Mangiare a Zanzibar: tipologia di ristoranti

  • Ristoranti locali per gente del posto

    I ristoranti gestiti da locali con clientela zanzibarina si trovano in punti meno turistici o in stradine interne. Sono soluzioni sicuramente economiche ma ci sentiamo di sconsigliarle per questioni igieniche. Ricordate che non avete i loro stomaci!

  • Ristoranti locali per turisti

    I ristoranti gestiti da persone del posto sono davvero molti e sparsi in tutte le zone dell’isola. Molti li troverete anche sulla spiagge, direttamente sulla sabbia o in terrazze che si affacciano sul mare.

  • Ristoranti gestiti da espatriati

    Molti ristorantini sono stati presi in gestione da italiani o europei. C’è un occhio di riguardo in più sull’igiene ma considerate che tutto il personale sarà sicuramente locale.

  • Ristoranti di hotels

    Quasi tutti gli hotels hanno un ristorante all’interno ed è sempre accessibile anche da esterni che non soggiornano presso la struttura. Sono quelli più curati e raffinati ma anche i più costosi.

SEGUICI SU INSTAGRAM

Per vedere ogni giorno una foto dei posti più belli di Zanzibar.

logo-per-instagram

instagram-easyzanzibar

Quanto costa mangiare a Zanzibar nei ristoranti locali?

mangiare zanzibarino img

I ristoranti gestiti da locali per turisti sono di certo i ristoranti di Zanzibar più economici. Con 15 euro a persona si fa una bella mangiata con bibita!
Non sono adatti per chi cerca gusti raffinati e piatti presentati alla MasterChef ma sono perfetti per chi vuole assaggiare pietanze zanzibarine e semplici piatti di pesce. Il menù ha quasi sempre pochissime proposte ma troverete sicuramente calamari, aragoste, polpo e riso. Questi piatti non mancano mai! Non perdetevi il polpo o i calamari al latte di cocco se siete amanti dei sapori nuovi e particolari.
Il vero ristorante local frequentato da local propone il loro cibo e alla loro maniera. Son piatti per la gran parte poveri e costano pochissimo. In questi casi si può mangiare un piatto anche a 3/4 euro ma ci sentiamo di sconsigliarli se non avete stomaci forti, non perchè non siano buoni, ma perchè come già vi abbiamo spiegato le condizioni igieniche lasciano il tempo che trovano.

Quanto costa mangiare in ristoranti gestiti da espatriati?

tapas zanzibar img

I ristorantini gestiti da espatriati sono molto simili a quelli locali ma presentano in genere più proposte a menù e uniscono anche piatti più internazionali. Dall’hamburger al piatto di pasta al pomodoro, fino alla pizza o piatti più ricercati. Sono meno spartani e più curati. Solitamente costa un pò di più mangiare in questi ristoranti ma siamo sempre sotto i livelli dei prezzi italiani. In linea di massima si può considerare un prezzo medio di 25 euro. Negli ultimi anni la qualità è notevolmente salita e siamo certi che scegliendo i posti giusti non rimpiangerete la cucina italiana.

prezzi mangiare zanzibar img

Quanto costa mangiare nei ristoranti degli hotels?

mangiare in hotel zanzibar img

Gli hotels sono contesti più eleganti e hanno certamente proposte culinarie ben presentate e ricche nella varietà. Lo chef è sempre un europeo e il livello proposto sia come cibo che come servizio è decisamente superiore ai ristoranti local. Piatti con gusti equilibrati, ben presentati e serviti con cura. Ne vale la pena in alcuni casi per una cena romantica magari sul pontile (come alla famosa Gemma dell’Est). Non aspettatevi anche qui la qualità dei ristoranti italiani di livello. Il costo per mangiare in questa tipologia di ristoranti a Zanzibar è altino e siamo sui livelli di conto italiano (40/50 euro a persona). Poi dipende sempre da cosa bevete ;)

Quanto costa mangiare nei ristoranti speciali?

the-island-pongwe-img

Ci sono poi i ristoranti speciali perchè si trovano in un posto eccezionale, come i 2 ristoranti di Zanzibar collocati su 2 isolotti.
Quello che vedete nella foto sopra è il “The Island” di Pongwe. Il conto è molto vicino ai prezzi europei di un buon ristorante medio ma sicuramente l’esperienza merita di esser vissuta, sia per il posto fantastico, sia per la materia prima utilizzata e cucinata egregiamente! Anche il servizio è di ottimo livello considerando la media di Zanzibar.
Questo è il video della nostra esperienza al “The Island”.

Un altro ristorante apprezzato soprattutto per la sua collocazione è il famoso “The Rock” di Pingwe. E’ molto tipico come struttura, dato che si trova su una piccola roccia in mezzo al mare. I turisti riportano spesso il fatto che il conto è troppo salato rispetto a qualità/servizio proposti.

Quanto costa bere a Zanzibar?

prezzi bevande zanzibar img

Ogni pranzo o cena potrete accompagnarlo con acqua, bibite analcoliche, birra o vino. Sconsigliamo i cocktails a meno che siate in un bel ristorante o cocktail bar. Come avete letto nei consigli di salute il ghiaccio non è proprio il massimo della sicurezza igienica.

Le bibite sono uguali a quelle che trovate in Italia. Cambia solo la lattina o l’etichetta ma la sostanza è quella.

Come birre avete una buona scelta di birre locali: Tusker, Safari o la buonissima Kilimanjaro. Il problema che si riscontra nel bere la birra è la difficoltà di trovarla bella fredda. Se anche ve la serviranno ad una temperatura corretta si scalderà in un attimo.

birre zanzibarine img

Il vino in bottiglia lo troverete in quasi tutti i ristoranti. Non tutti i ristoranti hanno però vini di qualità. In ristoranti locali sarà meglio bervi una bella birra che un vino tavernello africano. I migliori vini che potrete trovare sono quelli importati dal Sudafrica. Ci sono delle buone etichette ma i costi sono alti per i costi di importazioen elevati.

Quindi vi costerà relativamente poco bere una birra locale (4 $ di media) e parecchio invece bere un vino discreto (30 $ di media).
Il costo dei cocktail nei locali si aggira sui 6/7 $.

Per chi vuole far la spesa e cucinare

Se avete preso un appartamento indipendente o un mini appartamento in resort vi farà piacere poter mangiare a casa ogni tanto. Reperire la materia prima per cucinare non è semplice in tutta l’isola. A Kiwengwa vi informiamo che ha aperto di recente un market con prodotti di importazione, quindi troverete anche la nostra pasta (ma a cifre folli ovviamente). Per carne e pesce dovrete andare in città o fare accordi con qualche locale per farvelo portare. Non esistono pescherie o macellerie come da noi. Vi toccherà quindi fare la spesa al mercato di Stone Town.

Per chi inizia a sentire la mancanza della cucina italiana

Se state a Zanzibar per un lungo periodo e vi inizia a mancare la cucina italiana o la pizza non disperate. Ci sono ristoranti italiani sull’isola e, anche se sembrerà strano, siamo certi che potrete mangiare anche una buona pizza!

Conclusione

Avete un’idea più chiara su cosa si mangia a Zanzibar e quanto costa mangiare a Zanzibar? Se avete domande o volete semplicemente raccontarci la vostra esperienza fatelo attraverso i commenti sotto! Buon appetito viaggiatori!!!!

8 commenti
    • EasyZanzibar
      EasyZanzibar dice:

      Se vuoi immergerti in una costruzione nel cuore della città dove si respira storia prova lo Sharazad Wonders. È un piccolissimo hotel con ristorante in un cortile storico.

      Rispondi
  1. micol
    micol dice:

    Grazie mille delle informazioni, sto programmando il viaggio per Natale 2020 e…diciamo che la mia organizzazione inizia da questo splendido sito ( 2 adulti e 2 bambini)
    Avrei una domanda. Esistono i cuochi a domicilio per l’intera permanenza ?
    Mi spiego meglio. Siamo appena tornati da un viaggio in Kenya a Watamu, abbiamo affittato un appartamento e per cucinare abbiamo trovato un cuoco che preparava pasta fresca , pesce ecc… ( la spesa la facevamo noi) .
    Il costo era di 10 euro al giorno ( noi ne dvamo 15 perche’ arrivava da Malindi)
    Esiste anche a Zanzibar questa (splendida) opportunita’?

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *